
Le parole di Juncker si riferiscono al fatto che il governo UK, pur uscendo dall'UE, dovrebbe continuare a versare quote a Bruxelles per molti anni ancora, per far fronte ai programmi sottoscritti nei suoi 45 anni di permanenza nell'Unione Europea. Si parlerebbe di una spesa pari a 60 miliardi di euro peri prossimi sei anni.
Nel frattempo Enda Kenny, Premier irlandese, durante un incontro a Bruxelles ha lanciato l'ipotesi di un referendum per l'unificazione dell'Irlanda, in modo che l'attuale Irlanda del Nord, ora parte del Regno Unito, entri a far parte della Repubblica di Irlanda. Kenny ha affermato che questa possibilità sarebbe riconosciuta dagli accordi di pace, a condizione che la maggioranza della popolazione dell'Irlanda del Nord lo richieda. Il governo di Dublino ha fatto presente più di una volta, negli ultimi tempi, che la maggioranza della popolazione nordirlandese ha votato contro Brexit.