Lunedì 13 marzo il Parlamento britannico si è espresso definitivamente sulla proposta di Legge per la Brexit, decidendo di approvare la bozza originaria senza emendamenti.

La House of Commons, tuttavia, in fase di riesame ha deciso di non approvare gli emendamenti, riportando la proposta di legge allo stato originario e la House of Lords ha infine dato il suo assenso a questo stato di cose. Per diventare definitiva, quindi, la legge necessitava solo più dell'assenso reale, assenso che è stato conferito questa mattina dalla Regina Elisabetta II. Lo "European Union Bill" è quindi diventato formalmente legge.
La Premier Theresa May è quindi autorizzata ad avviare ufficialmente le procedure di uscita, secondo quanto stabilito dall'articolo 50 del Trattato di Lisbona.
In risposta all'approvazione della legge, la Leader Scozzese Nicola Sturgeon ha annunciato che già dalla prossima settimana avvierà l'iter per l'indizione di un secondo referendum per l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito; una proposta alla quale, però, Theressa May si è opposta fermamente, perchè è convinta che un secondo referendum causerebbe un clima di incertezza.