Viaggiare dopo la Brexit: ecco cosa cambierà
Passaporti, visti, vacanze studio più care ma souvenir più convenienti. Per chi vuole viaggiare o lavorare in Gran Bretagna le novità arriveranno. Magari non subito, ma arriveranno.
E se Scozia e Irlanda uscissero dal Regno? Difficoltà maggiori potrebbero sopraggiungere se Scozia e Irlanda del Nord volessero veramente separarsi dalla Gran Bretagna per rimanere nello spazio europeo. Ora i paesi dell’arcipelago britannico c’è una ‘Common travel area’ che facilita gli spostamenti tra Gran Bretagna e Irlanda, ma un cambiamento geopolitico potrebbe complicare le cose aggiungendo ostacoli e burocrazia.
Studiare in Inghilterra diventerà più costoso? Fino ad oggi chi voleva emigrare a Londra per studiare l’inglese, magari lavorando intanto come commesso o barman, aveva delle facilitazioni riservate ad hoc per gli stranieri che volevano farsi un’esperienza in Uk. Queste ora verranno a meno e cercarsi il classico lavoretto potrebbe diventare più complicato. Studiare in Inghilterra poi potrebbe diventare più costoso.
Sarà più conveniente acquistare nel Regno Unito adesso? Già stiamo assistendo alla svalutazione della sterlina che causerà una propabile perdita di potere d’acquisto per la moneta inglese. Dopo l’esito del referendum sarà più conveniente, per noi europei, comprare al’interno dei confini del Regno rispetto al passato.
Che fine faranno i voli low cost? Easy Jet ha già comunicato che spingerà perché il egno Unito confermi la sua adesione al Mercato Comune Europeo, almeno per i voli aerei. Ryanir, che ha sede in Irlanda, mette in discussione l’attuale organizzazione dei voli diretti in Gran Bretagna.
Internet, assicurazioni e altri servizi. Cosa non sarà più scontato? Tra i servizi assicurati dagli accordi europei che potrebbero subire i contraccolpi della Brexit ci sono: la copertura sanitaria in viaggio, ch permette di ricevere assistenza in caso di malattia grazie alla tessera sanitaria personale valida in tutti gli stati europei; i costi del roaming per poter utilizzare la rete internet all’estero (ora attivare il servizio costa meno nei paesi Ue rispetto che nei paesi esclusi dall’Unione, in futuro il prezzo potrebbe salire); le agevolazioni per i i biglietti del treno Interail, ticket ferroviari dalla tariffa agevolata per chi vuole vaiggiare l’Europa su rotaie; le assicurazioni di viaggio, i rimborsi per danni subiti negli aeroporti internazionali e le procedure di tracciamento dei bagagli.