martedì 23 agosto 2016

IN CRESCITA LA VENDITA DI DIAMANTI, DOPO LA BREXIT

Diamanti, sprint dopo il referendum su Brexit

pubblicato da: www.ilsole24ore.it

Diamanti sono una risorsa finita: un giorno neppure molto lontano (si parla del 2030) le miniere si esauriranno. Inoltre non tutti i diamanti sono uguali e per trovarli serve una specie di caccia al tesoro: come ricorda l’Investment Diamond Center di Londra, bisogna muovere 250 tonnellate di materiale per trovare un carato (pari a un quinto di grammo) di diamante.

Diamante, Brillante, Gemma, GioielloLa produzione annuale mondiale è di circa 100 milioni di carati: solo il 50% può essere usato in gioielleria e soltanto l’1% ha la qualità necessaria per diventare un diamante d’investimento. Negli ultimi cinquant’anni il valore delle pietre ha continuato a crescere, almeno a una cifra, anche se calcolare l’esatto Cagr è difficile perché non sempre i gemmologi concordano sul complesso sistema di valutazione delle “cinque C” (Carat, Color, Clarity, Cut, Certificate).

Chi sceglie i diamanti non deve pensare a un guadagno immediato: per molti non si tratta di investimento speculativo, ma di medio e lungo termine, senza garanzia di riacquisto e su un mercato volatile nel quale i prezzi praticati dai dealer rimangono spesso opachi.

Ai fini della diversificazione del portafoglio i beni reali possono comunque portare un contributo: forse è proprio per questo che – in Italia e non solo – nel primo semestre e in particolare a partire dal 23 giugno, giorno del referendum sulla Brexit, le vendite di diamanti e il loro valore hanno continuato a crescere.

Esemplare il caso della Diamond Private Investment, leader nel nostro Paese nei diamanti da investimento, con una quota di mercato del 65%: «Nel 2015 il nostro fatturato è raddoppiato e nei primi mesi del 2016 abbiamo superato i 15mila investitori – spiega l’amministratore delegato Maurizio Sacchi –. La storia dimostra che il valore dell’investimento non è correlato all’andamento dei mercati finanziari e generalmente offre rendimenti che si collocano sempre a un punto, un punto e mezzo percentuale sopra l’inflazione reale. Consigliamo comunque di non destinare più del 5% del proprio portafoglio ai diamanti: la parola magica è sempre diversificazione».

Leggi intero articolo su: www.ilsole24ore.com