
Secondo il parere di numerosi esperti, in effetti, la Brexit si rivelerà un intreccio di situazioni talmente complesse che alla fine la tanto temuta uscita dall'UK non accadrà.
Ma veniamo al professor Brooks: il docente, che ha anche collaborato con la Commissione Elettorale per la formulazione del quesito referendario sulla Brexit, ha si è detto convinto che l'articolo 50 del Trattato di Lisbona non verrà mai invocato. “Più il governo britannico si rende conto di quello che sta per perdere con l’uscita dall’Unione Europea, più sarà restio ad abbandonare la nave. Inoltre, con la Brexit verrebbero a interrompersi 42 anni di relazioni giuridiche che non sarà facile sradicare. Il lavoro sarebbe davvero immenso" ha affermato Brooks. "Inoltre", ha dichiarato "una Brexit gestita in modo frettoloso potrebbe avere effetti molto negativi sulla prossima generazione. Più di tutto, è necessario raggiungere una definizione di Brexit più chiara, perchè ancora oggi l'idea di che cosa rappresenti davvero è molto vaga, e questa continua incertezza è molto dannosa".